- Dettagli
- Visite: 1300
Si è tenuto a Salonicco dal 4 al 5 maggio 2018 il quarto incontro del progetto “XENIOS ZEUS – Managing the refugee and migrant flows through the development of educational and vocational frames for children and adults” co-finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea tramite l’Agenzia nazionale ellenica (IKY).
La Direzione Regionale di istruzione primaria e secondaria della Macedonia centrale ha ospitato i rappresentanti delle organizzazioni partner tra cui l’Università Aristotele di Salonicco, l’Università di Macedonia Occidentale, Diktio Alpha , l’H.R.Y.O. Human Rights Youth Organization e l’Università di Aix-Marseille.
Durante questo incontro i partner hanno avuto modo di presentare tutte le attività implementate e il materiale formativo creato.
Il coordinatore del group Xenios Zeus ha invitato tutti i partner a partecipare nel PanHellenic Scientific Congress con il titolo: "Scuola aperta alle sfide sociali e pedagogiche". I partner hanno avuto l'opportunità di adottare una posizione sul seguente argomento:
"Flussi di rifugiati e migranti in E.E. i paesi hanno creato nuovi dati sociali, culturali e soprattutto educativi. E.E. i paesi devono difendere i diritti umani di queste persone in modo da poter accedere all'istruzione e integrarsi con le società locali. Questi nuovi dati necessitano di un nuovo design nei curricula e nel materiale di supporto educativo. Siamo pronti - e in che misura? Come un curriculum in questa sfida? ". Questo è stato sviluppato in una tavola rotonda con il presidente Akritidis Nikolaos, capo della guida scientifica e pedagogica per l'istruzione primaria nella Macedonia centrale.
- Dettagli
- Visite: 1229
Si è tenuto a Marsiglia dal 12 al 13 ottobre 2017 il terzo incontro del progetto “XENIOS ZEUS – Managing the refugee and migrant flows through the development of educational and vocational frames for children and adults” co-finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea tramite l’Agenzia nazionale ellenica (IKY).
L’Università di Aix-Marseille ha ospitato i rappresentanti delle organizzazioni partner tra cui la Direzione Regionale di istruzione primaria e secondaria della Macedonia centrale, l’Università Aristotele di Salonicco, l’Università di Macedonia Occidentale, Diktio Alpha e l’H.R.Y.O. Human Rights Youth Organization.
Durante questo incontro i partner hanno avuto modo di presentare le attività implementate e il materiale formativo creato finora, nonché pianificare le prossime tappe che prevedono il testing, la valutazione e la disseminazione degli outcomes intellettuali e continuare la condivisione dei percorsi comuni
Dopo una breve visita di Marsiglia, i partner si sono dati appuntamento per Maggio a Salonicco, per scoprire una realtà diversa e continuare la condivisione dei percorsi comuni.
- Dettagli
- Visite: 1201
Si è tenuto a Palermo dal 4 al 7 maggio 2017 il secondo incontro del progetto “XENIOS ZEUS – Managing the refugee and migrant flows through the development of educational and vocational frames for children and adults” co-finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea tramite l’Agenzia nazionale ellenica (IKY).
L’H.R.Y.O. Human Rights Youth Organization ha ospitato i rappresentanti delle organizzazioni partner tra cui la Direzione Regionale di istruzione primaria e secondaria della Macedonia centrale, l’Università di Macedonia occidentale, Diktio Alpha e l’Università di Aix-Marseille.
Durante questo incontro i partner hanno avuto modo di presentare le attività implementate e il materiale formativo creato finora, nonché pianificare le prossime tappe che prevedono il testing, la valutazione e la disseminazione degli outcomes intellettuali.
I partner hanno discusso, inoltre, la strategia e metodologia di valutazione dei materiali prodotti, tra cui una Welcome Guide da proporre come prima guida per la comunicazione linguistica sulle situazioni quotidiane di base per i rifugiati e un Toolkit oon materiale didattico di supporto per gli educatori.
All’interno del programma si sono svolti degli incontri con gli attori della società civile palermitana e delle visite ai centri di accoglienza per i migranti al fine di scambiare esperienze ed idee relative ai servizi rivolti ai migranti. Sono intervenute Yodit Abraha della Comunità Urbane Solidali e Laura Bondì del Centro Astalli e CLEDU.
Dopo una breve visita di Palermo, i partner si sono dati appuntamento per Ottobre a Marsiglia, per scoprire una realtà diversa e continuare la condivisione dei percorsi comuni.
- Dettagli
- Visite: 1142
Lunedì 7 novembre 2016 a Salonicco sono uniti i partner del progetto “XENIOS ZEUS – Managing the refugee and migrant flows through the development of educational and vocational frames for children and adults” co-finanziato dalla Commissione Europea tramite l’Agenzia nazionale ellenica (IKY).
Erano presenti la Direzione Regionale di istruzione primaria e secondaria della Macedonia centrale come capofila; l’Università di Aristotele a Salonicco, l’Università di Macedonia occidentale, l’Istituto degli archivi cartografici, Diktio Alpha, Comune di Paionia e Comune di Delta come partner locali che sono attivi nell’ambito dell’educazione e l’integrazione; l’Università di Aix-Marseille e l’H.R.Y.O. Human Rights Youth Organization come partner internazionali con le loro esperienze nel campo dell’educazione nonformale.
Il Kick-off meeting a Salonicco ha avuto come scopo quello di conoscersi tra i partner, approfondire i dettagli del piano di lavoro riguardo alle attività progettuali e il contributo di ciascun partner, nonché creare uno spazio per la condivisione delle buone pratiche e una riflessione sulle idee e azioni di attuazione.
L’idea principale del progetto Xenios Zeus è quella di sviluppare una serie di corsi di formazione per i rifugiati appena arrivati nella parte settentrionale della Grecia che vuole offrire un ambiente accogliente, attraente, stimolante e creativo per l’apprendimento e la comunicazione. Xenios Zeus, quindi, vuole creare un ambiente sempre migliore in termini di formazione e consulenza, nonché la produzione di materiale didattico per l’insegnamento delle lingue e culture, che avranno un carattere di supporto, educativo, ma anche informativo e comunicativo. Diventerà una comunità di apprendimento accogliente e sostenibile perché promuoverà la collaborazione, il sostegno e l’apprendimento, innescando nuove dinamiche di apprendimento e di svago in una zona che ospita migliaia di rifugiati e migranti. Questa rete costituirà la base per un nucleo di comunicazione tra rifugiati, studenti, educatori e formatori e cercherà di collegare le comunità locali e le scuole.
Con la creazione dei prodotti intellettuali, testati in diversi contesti nell’ambito del progetto, ci aspettiamo di soddisfare i bisogni dei rifugiati e dei migranti a livello linguistico e professionale, favorendo particolarmente il miglioramento delle capacità linguistiche ed informatiche, la produzione e diffusione di materiale formativo innovativo, la progettazione di migliori pratiche, la creazione di un portale online con materiale formativo, e la collaborazione e comunicazione tra diversi attori che si occupano delle tematiche legate alla migrazione.